Kreo HMI
×
Menu
Index

Architettura del runtime Kreo HMI

Come detto in precedenza Kreo HMI fra ampio utilizzo di tecnologie derivate dal mondo Web per la creazione e la gestione della interfaccia utente.
E' quindi fondamenntale la chiara separazione tra i componenti software che acquisiscono i dati dal campo e li gestiscono ed i componenti software che si occupano della interfaccia utente.
 

Architettura Edge - webHMI

Il runtime Kreo HMI e' stato sviluppato con una architettuta Server Client con differenti tecnologie e la comunicazione garantita tramite un protocollo criptato su socket TCP-IP.
Il Server è completamente sviluppato in C++
Il Client con tecnologie derivate dal web; il browser (Chromium nel caso dei prodotti embedded basati su Linux e Chrome per i prodotti X86) si apre in modalità KIOSK (full screen senza nessuna barra del titolo o di comando) e carica la pagina HTML all'interno della quale sono inseriti gli oggetti grafici.
 

Architettura Edge - Multi webHMI

Il Server è in grado di gestire in contemporanea ed in maniera indipendente più client; il client Locale (che dialoga con il server tramite il socket Localhost) ed i client remoti sia appartenenti alla stessa LAN che connessi tramite un canale VPN.
 

Multipiattaforma

Grazie all'utilizzo di tecnologie WEB il client e' nativamente pensato per essere multipiattaforma.
L'unica richiesta e' che il dispositivo deve essere equipaggiato con un browser WEB.
Non e' necessaria ll'installazione di plugin o componenti software aggiuntivi al browser.
 

Pagine Responsive

Le pagine web sono inoltre pensate per essere Responsive, cioe' in grado di gestire nativamente display di dimensione, risoluzione ed orientamento differenti .
Il programmatore non deve programmare differenti pagine web per i differenti dispositivi ma solamente definire delle politiche di layout della pagina in base alla classe del dispositivo che si connette al server.
 

Sviluppo condiviso di una applicazione

Grazie all'utilizzo di pagine template, widget di progetto ed oggetti di libreria e' possibile non solo condividere parti di progetto ma anche definire uno stile grafico unico legato agli oggetti sviluppati.
 

Ricco portafoglio di protocolli di comunicazione

In Kreo HMI sono disponibili piu' di 100 protocolli di comunicazione verso i piu' comuni dispositivi utilizzati nelle applicazioni di automazione industriale.